home
• Home • Spigolando tra storia e ricordi personali • Commenti • Biografia • Video • Contatti

IL SANTUARIO DELLA MADONNA DI SERRA A CORSAGNA: NEL 2025 LA FESTA QUINQUENNALE.

Il bianco santuario di Serra, a Corsagna, dedicato alla "Madonna della Consolazione" è ben visibile dal fondovalle e dai paesi del circondario.
Ancora più visibile la notte, da quando, nel 1995 (ero stato da pochi mesi eletto Sindaco del Comune),  in occasione dei solenni festeggiamenti quinquennali, fu illuminato.
Era davvero una "luce nella notte", capace di risvegliare sentimenti e di spronare ad una preghiera.
Oggi la vegetazione circostante e gli alberi che sono cresciuti hanno reso poco visibile la bella e caratteristica chiesa. 
Perchè non fare un po' di pulizia e una cimatura degli alberi  prima della festa, che si svolge ogni anno l'ultima domenica e l'ultimo luned' di agosto ?!?!?

Quest'anno 2025 è, tra l'altro, il "festone" che si svolge ogni 5 anni e, se non vado errato, nel 2020 la grande festa non ci fu a causa del Covid.
Speriamo che ci sia attenzione e collaborazione da parte dei corsagnini e dei proprietari dei terreni attorno al Santuario.

ALCUNE NOTIZIE SUL SANTUARIO DI SERRA
Nel libro di F.M. Pellegrini "BORGO A MOZZANO E PESCAGLIA nella storia e nell'arte", Lucca, Tipogragia Giuisti, 1925,  si dice che  la chiesa di Serra, sotto l'invocazione di S. Lorenzo, figura già nell' Estimo del 1260, come in quello locale del 1526 e che  aveva intorno a sè un piccolo comune (non tanto piccolo,  visto che concorreva alla  luminara con un cero di due libbre).
Nel 1387, essendo insorte alcune controversie con il comune di Corsagna, per una questione di confini, la Repubblica di Lucca ordinò che Serra fosse accorpata a Corsagna e formasse con questa un solo comune.

Il Santuario di Serra, è dedicato a Nostra Signora della Consolazione. L'edificio,  restaurato da qualche decennio, risale agli inizi del '500. Anche in qeusti ultimi anni ci sono stati importanti lavori di consolidamento dell'edificio, che i Corsagnini hanno affrontato con la determinazione, la fede e la generosità di sempre.
Nella chiesa si trova un pregevole e venerato  dipinto di Jacopo Mantovani, datato 1596, raffigurante la Madonna in trono con Bambino;  ai suoi piedi sono inginocchiati i santi diaconi Stefano e Lorenzo.
Ogni 5 anni, con la festa solenne di cui ho parlato sopra, vede la traslazione del quadro alla chiesa parrocchiale di Corsagna ed il rientro a Serra con una solenne processione l'ultimo lunedì di agosto. La festa annuale della Madonna si svolge al santuario ogni ultimo lunedì di agosto. 

Gabriele Brunini








www.gabrielebrunini.it - Cookie Policy - Privacy - Sitemap